Custodite ai piedi dell’appennino più maestoso d’Italia, nel piccolo borgo di castelli (TE)
Nonostante l’isolamento dal resto d’Italia a causa della sua posizione tra monti inaccessibili e della sua umiltà, negli ultimi secoli, fino a quando l’era dell’industrializzazione non prendeva il sopravvento, Castelli si è resa famosa in tutto il mondo per la sua capacità di lavorare la ceramica. Ancora oggi, da tutto il mondo, gli artigiani vengono per riuscire a carpire i segreti di un arte rimasta conservata per millenni e che ha permesso ai suoi ceramisti di diventare veri artisti. Acclamate in tutto il globo terrestre, questo semplice paesino viene ancora abbellito dalle sue magiche botteghe e dai suoi gioielli. Dal mestiere insegnato dai primi monaci che vi si insediarono, alle forme d’arte moderna che le sue nuove generazioni riescono a creare per far si che la storia di quest’arte continui nell’eternità.
Un centro abitato che come d’incanto si traforma… vuoi entrare anche tu in una delle sue botteghe magiche?
Alcuni degli elementi che lo rendono unico al mondo
- Il segreto di un mestiere che tutto il mondo brama di rubare;
- Gli unici in grado di interpretare il contemporaneo con l’arte della ceramica ;
- Il borgo in cui ogni angolo è un’opera d’arte
Descrizione:
Vivi l'esperienza dell’artigianato delle ceramiche di Castelli.
- Approfondisci la conoscenza del suo passato
- Fatti raccontare le sue storie più belle
- Immergi le tue mani nella terra e dai vita alla tua personale opera d’arte
- Fatti avvolgere dagli odori delle botteghe in produzione e della cottura dell’argilla
- Conosci i maestri artigiani che hanno fatto parte di intere generazioni di artisti
- Scopri ciò che di non è solito rivelarsi
- Insegui i segni lasciati dalla devozione sacra e religiosa di questo paese e l’influenza della ceramica
Potrai scegliere se esplorare il museo delle Ceramiche di Castelli o se partecipare ad un corso per imparare a lavorare l’argilla.