Abruzzo terra di Gesù
Perché un progetto così esteso sul turismo religioso in una terra, l’Abruzzo, che è sempre stata scarsamente collegata agli itinerari dei grandi tour operator e che apparentemente sembra non possedere eccellenze nel campo della religione tali da produrre lo sviluppo di una progettualità di questa portata?
Potremmo rispondere in 1000 modi, ma ne utilizziamo 1 che riteniamo essere la straordinaria sintesi del nostro pensiero: perché molto semplicemente “l’Abruzzo è regione terra di Gesù!”.
Le unicità
Appellativo che siamo convinti di poter attribuire, a giusto titolo, perché l’Abruzzo è uno dei pochi luoghi al mondo in cui esistono straordinarie testimonianze di Gesù, come il Volto Santo ed il Miracolo Eucaristico, in cui abbiamo la presenza di persone che lo hanno profondamente conosciuto come San Tommaso Apostolo, in cui le tradizioni dei suoi borghi raccontano un passato fatto di santi, uomini, fatti e avvenimenti unici e irripetibili in altre zone del mondo, di aver dato i natali ad alcuni tra i più importanti testimoni della sua vita come ad esempio Ponzio Pilato, San Longino, San Cornelio il centurione e i soldati della Coorte Italica, in grado di consentirci di costruire una straordinaria storia di Gesù ambientata nel nostro territorio.
E’ su queste unicità, contenute nel nostro meraviglioso e misterioso Scrigno di Gla che vogliamo imperniare il progetto di marketing religioso e territoriale TREe.
Il ben di Dio
Ragionando così, lo “spento e triste” autunno potrà trasformarsi in un coloratissimo e caldo tour enogastronomico, mentre i primi tepori della primavera potranno invogliare il viaggiatore a seguire itinerari sostenibili, magari alla scoperta di percorsi naturali, borghi rurali sconosciuti ma ricchi di fascino, e delle loro tradizioni, custodite gelosamente nei secoli e conosciute da pochi.
Tutto questo “Ben di Dio” da gustare in un contesto più ampio, quello del turismo religioso, che fa meritare alla nostra regione l’appellativo di ”Abruzzo Regione di Gesù”.
Unique Selling Proposition
Desideriamo pertanto affidare le sorti del nostro progetto, come il marketing insegna, a dei valori di vantaggio competitivo che siano inimitabili dai competitor e siamo convinti che, mentre una bella spiaggia possa assomigliare ad un’altra bella spiaggia, una bella pista sciistica ad una altrettanto bella pista sciistica ed anche ottimi servizi possano essere sempre imitati, una USP (Unique Selling Proposition) come quella del Volto Santo di Manoppello, rappresenti un valore su cui fondare un piano marketing senza precedenti nella storia del turismo abruzzese ed in special modo del turismo religioso abruzzese.
Lo scrigno misterioso
Siamo desiderosi, anzi, sogniamo di poter finalmente aprire questo Scrigno misterioso, ricco di luoghi e cose straordinarie, pieno, anzi stracolmo di eccellenze che, come nella leggenda del Genio della lampada di Aladino, non vedono l’ora di uscire allo scoperto per poter mostrare al mondo intero la vera e la reale immagine turistica dell’Abruzzo.