STATUTO APS – ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
CENTRO TURISTICO “ TREe – Turismo Relazionale Esperienziale“
Scopi e attività
L’Associazione TREe, svolge attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, ispirandosi a principi di democrazia e di eguaglianza dei diritti di tutti gli associati.
Essa, opera senza scopo di lucro e con le finalità di promuovere e realizzare progetti di autogestione delle attività turistico – culturali e ricreative per lo sviluppo, il coordinamento e la gestione diretta, in convenzione, o indiretta, di servizi nell’ambito di tali attività.
L’Associazione ha per oggetto:
- La valorizzazione e la promozione della conoscenza del patrimonio religioso, artistico, culturale ed ambientale, degli eventi e del patrimonio turistico.
- La promozione e l’attuazione di ricerche e documentazioni sia storiche che bibliografiche, nonché l’attuazione di opportune progettazioni intese allo sviluppo delle attività dell’Associazione.
- L’organizzazione, per i propri Associati, di viaggi, gite, visite culturali, vacanze studio, pellegrinaggi, escursioni in Italia e all’Estero in località di interesse culturale, climatico, termale, nonché di altre attività turistiche – ricettive in genere.
- La memorizzazione sistematica e la riproduzione, sotto qualsiasi forma consentita, dei risultati delle attività anche sui Beni Culturali, Religiosi e Ambientali, l’accesso con collegamenti telematici o la costituzione di banche dati ed elaborazioni che favoriscano la divulgazione, la conoscenza e la fruizione per fasce sociali sempre più vaste.
- Progetti per giovani e famiglie, in collaborazione con Enti e Organizzazioni di interscambio.
- La formazione e l’aggiornamento anche dei propri Associati nelle figure di tecnici, animatori, accompagnatori, guide non professionali o hostess anche mediante corsi, stage, convegni, incontri di studio, sia locali, nazionali che internazionali, con particolare riferimento ai servizi di comunicazione,informazione, accoglienza e ospitalità.
- Visite culturali e di studio a carattere nazionale e internazionale con soggiorni,stage,viaggi e gite.
- La produzione e la vendita di materiali che promuovano la divulgazione e la migliore fruizione dei Beni Culturali, Religiosi e Ambientali in generale.
- Favorire e promuovere lo sviluppo di ogni forma di risparmio, anche fra i soci ed i loro famigliari, nelle forme e nei modi consentiti dalla legge,tendenti a facilitare l’accesso al consumo di vacanze e viaggi associativi.
- Iniziative di relazione con le istituzioni, perché promuovano politiche di turismo sociale e la disponibilità di strutture e spazi di intervento adeguati allo sviluppo della pratica culturale, turistica e della vacanza di tutti i cittadini.
- L’edizione di strumenti di moderna comunicazione, nelle forme e nei modi più opportuni, riguardanti i temi e le attività dell’Associazione.
- Svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati.
- Promuovere iniziative e progetti di promozione turistica, culturali, educativi e formativi, informazione, sostegno, divulgazione, partecipazione, ricerca ed aggiornamento al Turismo Relazionale, Esperienziale, Emozionale e Responsabile, ispirandosi a principi di democrazia, solidarietà ed etica, al fine di elevare la coscienza e la crescita personale della collettività all’incontro con l’altro, in tutte le sue dimensioni e per promozionare stili di vita che tendano a incentivare nuove relazioni tra i popoli basate sulla reciprocità.
- Focalizzare le attività turistiche su due tematiche:
- la tematica religiosa attraverso la diffusione delle eccellenze religiose abruzzesi definite ERA;
- la tematica territoriale attraverso la diffusione delle eccellenze territoriali abruzzesi definite ETA.
- Monitorare, studiare analizzare il comparto turistico locale attraverso il confronto con il mercato globale proponendo e coordinando le strategie comuni.
- Offrire sul mercato turistico, attraverso una reale specializzazione del sistema di offerta, un’immagine omogenea da proporre ai turisti in particolare focalizzando l’attenzione verso i target qualitativamente più interessanti, quali il turismo religioso e culturale, esperienziale, naturalistico legato ai parchi, del mare ed alla montagna e delle eccellenze enogastronomiche.
- Specializzare il proprio operato nei servizi per il turismo relazionale, esperienziale ed emozionale.
- Realizzare e migliorare l’offerta turistica mirata.
- Promuovere in maniera mirata e coordinata il territorio Abruzzese, le tradizioni, le attività e le imprese di tutti i suoi Comuni collaborando con associazioni enti e privati e tutti gli stakeholder che concorrono al medesimo obiettivo attraverso azioni di promozione quali campagne stampa, organizzazione di eventi e partecipazione e organizzazione a fiere e congressi, press tour etc.
- Raggiungere elevati standard di efficienza nella salvaguardia e nella valorizzazione integrata delle risorse religiose, storico-culturali ed ambientali.
- Partecipare e concorrere a gare e incarichi per l’attuazione di attività connesse con il turismo e la valorizzazione del territorio, delle eccellenze religiose, della storia, tradizioni e cultura locale, realizzando concretamente opportunità per azioni di marketing turistico e territoriale attraverso la formula dei progetti integrati di offerta di servizi turistici.
- Erogare servizi specialistici di web marketing, social media marketing, mobile marketing, e-mailing, progettazione di siti internet e consulenze di marketing management e di destination management.
- Educare al rispetto delle genti e della cultura locale.
- Sostenere una forte opera di informazione sul turismo relazionale, esperienziale e responsabile, impiegando tutti i canali di comunicazione disponibili (radio e televisioni locali, dibattiti, conferenze, internet).
- Coinvolgere e motivare il maggior numero di stakeholder turistici ovvero di persone ed organizzazioni.
- Scoraggiare qualsiasi forma di turismo frettoloso ed invadente a favore di un turismo di qualità.
- Offrire ai turisti la possibilità di vivere, attraverso un contatto vero con i soci del’associazione e con le persone del territorio abruzzese, esperienze umane pregnanti.
- Promuovere un turismo ecologico, ossia un turismo che si muova sempre nel rispetto dell’ Ecosistema.
- Promuovere il rispetto dei diritti umani e diffonderne la cultura, da qui la definizione adottata di persona – ospite – turista ed operare per la loro soddisfazione.
- Attivare una rete di collaborazioni tra privati, enti pubblici e privati, fondazioni, università, associazioni non profit e di categoria, consorzi, cooperative ed imprese, operanti con i medesimi obiettivi e favorisce la conoscenza, il coordinamento e le sinergie tra i Soci.
- Esercitare, in via marginale, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, le seguenti attività:
- elaborazione, gestione e promozione di progetti formativi e/o di azioni operative di natura turistica, economica, sociale, culturale, ambientale, anche in collaborazione con altre associazioni, organizzazioni, enti, agenzie e tour operators;
- produzione e diffusione di materiale editoriale ed informativo, di carattere cartaceo, informatico o multimediale;
- organizzazione, realizzazione e partecipazione ad iniziative, eventi e manifestazioni, quali presentazioni, conferenze, convegni, seminari, incontri, dibattiti, congressi, esposizioni, viaggi, mostre, fiere, spettacoli, serate a tema, proiezioni, ed altre iniziative pubbliche mirate alla conoscenza, all’approfondimento ed alla discussione sulle tematiche culturali, sociali, ambientali, politiche, economiche e produttive delle diverse realtà del mondo;
- creazione ed adesione a reti d’impresa, network, partnership tra soggetti interessati a livello regionale, nazionale e internazionale;
- istruzione e formazione e didattica in ambito turistico, ambientale, sportivo ed economico.
- promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio di interesse religioso, artistico, culturale, storico, ambientale, naturalistico del territorio abruzzese;
- sottoscrizione di convenzioni con terzi per creare sinergie e per qualificare e potenziare l’attività propria e dei singoli Soci.
- Proporre un nuovo modello di turismo che fa leva sull’Innovative Market Positioning, sull’innovazione/creatività del prodotto/servizio sulla base delle aspettative esperienziali, della comunicazione turistica in ottica di long tail.
- Promuovere presso tutti gli stakeholder del territorio abruzzese la cultura del turismo esperienziale ed essere inclusivi verso associazioni, operatori turistici, enti pubblici, DMC, PMC e GAL
- Coordinare a richiesta l’operato su scala regionale delle varie DMC, PMC e GAL sui temi turistici specialistici come ad esempio il turismo religioso ed il turismo esperienziale.
- Organizzare attraverso la IDEACADEMY interventi di formazione professionale, informazione e sensibilizzazione al turismo per la promozione della cultura del valore della persona ed attività di formazione per gli operatori del turismo e per creare la nuova figura degli OLTRE (Operatori Lavoro TREe), i nuovi professionisti del turismo esperienziale, che creano, organizzano, erogano “storie da vivere insieme”, ovvero palinsesti o fiction esperienziali disegnati attorno ad un’eccellenza locale, con il cliente che diventa così attore protagonista insieme agli altri attori locali sul grande palcoscenico del territorio abruzzese.
- Produrre e certificare le fiction esperienziali realizzate dagli OLTRE secondo il format strutturato dal comitato scientifico preposto di TREe.
- Affermare una nuova cultura imprenditoriale turistica fondata sul valore della persona-ospite, sull’accoglienza, sulla responsabilità sociale d’impresa e sulla funzione sociale del profitto d’impresa che viene considerato una priorità secondaria da non anteporre al valore delle persone.
- Fare da collante e attivatore, per contribuire a “mettere insieme” le risorse e le progettualità attive o latenti nel territorio abruzzese.
- Utilizzare lo strumento storytelling per raccontare il territorio abruzzese.
- Costruire una filiera di produzione dell’offerta religioso-territoriale-relazionale-esperienziale che coinvolga:
- operatori già attivi nel settore turistico come hotel, agenzie turistiche,guide e accompagnatori turistici che vogliono trasformare e/o differenziare la propria offerta
- professionisti disoccupati, sottoccupati, precari, ma esperti in una specifica attività per cui nutrono profonda passione che possono condividere efficacemente con il viaggiatore, persona/ospite/turista, cercando di farla diventare il proprio lavoro.
- gli stakeholder, attori del territorio nella animazione religiosa e naturalistica, storico-culturale ed enogastronomica dei palinsesti esperienziali.
- esperti religiosi, storici, culturali, ristoratori, operatori economici, musei, parchi naturali, ecc., in una parola tutti gli operatori turistici presenti nel territorio e proporgli di divenire parte integrante nelle “storie abruzzesi da raccontare e vivere insieme”.
- Creare occupazione diretta nell’industria del turismo.
- Creare occupazione e beneficio per l’indotto per soggetti come le Pubbliche Amministrazioni, le associazioni culturali del territorio e le associazioni e gli operatori in particolare nel campo del turismo, del commercio e dell’ospitalità.
- Assegnare lavoro a chi ne ha bisogno.
- Sviluppare nuovi saperi nel campo del turismo.
- Promuovere iniziative di beneficenza e di raccolta fondi finalizzate a consentire la possibilità di vivere le vacanza anche a persone svantaggiate.
- Erogare servizi di inclusione sociale ed interventi e servizi di formazione professionale finalizzati all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
- Promuovere un Turismo Sociale ed Accessibile che prevede di non rivolgersi solo a persone disabili ma a qualsiasi disagio socio-economico che impedisce l’accesso a un bene di seconda necessità. Un turismo inteso come strumento di educazione, di rieducazione, di riabilitazione e, soprattutto di emancipazione sociale per le persone più sfortunate, che possa creare attività lavorative sociali.
- Proporre:
- Servizi ed interventi educativi e ludici
- Attività di Inclusione Sociale contro l’emarginazione anche attraverso il lavoro sociale.
- L’APS TREe può, tramite convenzioni, ricevere l’affidamento, a titolo oneroso, di contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture a favore di pubbliche amministrazioni, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità.