Foto by formazioneturismo.com
Regione Abruzzo: migliorano sia gli arrivi che le presenze, tendenzialmente stabile la media presenze nel triennio 2017-16-15 seppur con leggerissima flessione negativa..
Francavilla al Mare: migliorano gli ARRIVI, non bene PRESENZE e media presenze.
Sono disponibili i dati statistici relativi alla consistenza ricettiva e ai flussi turistici registrati nell’anno 2017 nella Regione Abruzzo e nel Comune di Francavilla al Mare, con dettaglio su tassi di copertura, regioni e nazioni estere di provenienza, numero di alberghi e strutture ricettive complementari e relativa consistenza (n. letto, bagni e camere). Dati fruibili per chi ne fosse interessato a richiesta. Al fine di una corretta interpretazione delle elaborazioni l’ufficio preposto precisa che, dal mese di giugno 2014, la Regione Abruzzo ha modificato la metodologia di acquisizione dei dati, passando dal supporto cartaceo a quello telematico. Per effetto di tale modifica l’ “omogeneità”, condizione e requisito fondamentale delle rilevazioni statistiche, caratteristica che suggerisce di attenersi ai medesimi principi di rappresentazione e alle stesse ipotesi di rilevazione nella esposizione di uno stesso fenomeno, ovviamente non è stata rispettata. Pertanto, nell’eventuale comparazione dei dati forniti con anni precedenti, si invita a valutare questo aspetto. A partire dal 2017, inoltre, le elaborazioni contengono l’indicazione del “Tasso di copertura” della rilevazione, che permetterà in seguito di effettuare confronti qualitativamente superiori. Si ricorda, infine, che dal 1997 nella metodologia di rilevazione non viene più preso in considerazione il movimento inerente le case private date in affitto, in quanto la determinazione derivava da una stima approssimativa e soggettiva (non supportata da metodologie statistiche) effettuata dagli Enti turistici territoriali priva dei requisiti dell’attendibilità, dell’affidabilità e dell’accuratezza necessari per considerazioni di tipo statistico.
Veniamo ai numeri. Questi i dati più rilevanti del 2017 confrontati con i dati del 2016 e 2015.
Con riferimento a Francavilla al Mare, senza entrare troppo nel particolare, nel 2017 la nostra cittadina, rispetto al 2016, ha avuto un recupero di 3.323 PRESENZE e 3.390 ARRIVI. Totale presenze 91.335 e totale arrivi 37.157. Abbiamo quindi avuto lo scorso anno, senza ovviamente considerare il turismo degli affitti di case private, 3.390 turisti in più, che però, e questo non è un dato positivo, hanno prodotto, un incremento di presenze di poco superiore ad 1 giorno. Si può quindi a buon ragione parlare di turismo mordi e fuggi. Questo elemento è confermato dall’analisi comparativa con i dati del 2015 che mostrano maggiori presenze e minori arrivi, quindi nel 2015 la media presenze è stata di 2,72, mentre nel 2017 è scesa a 2,46.
Nel 2016 i dati sono stati i seguenti: totale presenze di 88.032 e totale arrivi 33.767. Mentre nel 2015: totale presenze di 93.656 e totale arrivi 34.453.
Ecco i dati per l’Abruzzo: presenze 2017: 6.193.473 – arrivi: 1.548.653. Vediamo come sono andate le cose rispetto ai precedenti due anni: presenze 2016: 6.119.103 – arrivi: 1.526.452. Presenze 2015: 6.177.230 – arrivi: 1.522.087. Un leggero miglioramento rispetto al 2016 e 2105 sia sul fronte arrivi che presenze
Interessante notare come rispetto al dato di presenza media espresso da Francavilla al Mare, la regione vada decisamente meglio, dimostrando una capacità di trattenimento dei turisti più efficace. La media presenze del 2017 è poco sotto 4,00 con un leggerissimo calo rispetto al 2016 poco sopra 4,00, e di 4,06 del 2015.
Fonte: REGIONE ABRUZZO – Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio – Servizio Programmazione, Innovazione e Competitività