Factorympresa Turismo: un programma al servizio delle startup di settore

Al via la call per il nuovo Accelerathon sul “Food&Wine Tourism” promosso dal Mibact e gestito da Invitalia

Rendere l’Italia più competitiva sui mercati internazionali in ambito turistico è l’obiettivo di Factorympresa Turismo, il programma promosso dal MiBACT e gestito da Invitalia che offre servizi di tutoraggio e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica. Il tema di questa edizione è “Food&Wine Tourism” ed è stata indetta una call rivolta a startupper che dovranno misurarsi sui temi dell’esperienza turistica, del marketing & export e del territorio. L’obiettivo? “Creare valore per innovare ed ampliare  il portafoglio di prodotti turistici delle destinazioni italiane, offrendo esperienze turistiche enogastromiche competitive e di qualità attivare azioni di ingaggio della domanda e di marketing in modo integrato sui mercati del turismo e della enogastronomia, ampliando le opportunità per destinazioni e imprese valorizzare turisticamente i territori dotati di risorse enogastronomiche salvaguardando la sostenibilità ambientale dei flussi, la garanzia di qualità sia dei prodotti che dei servizi, l’autenticità dello stile di vita e delle tradizioni”.

I venti migliori progetti selezionati dalla call parteciperanno a settembre all’Accelerathon di Torino sul tema food & wine tourism. Il capoluogo piemontese ospiterà i fortunati imprenditori per 36 ore di lavoro guidato e coordinato da tutor e mentor di Invitalia. Saranno questi “maestri” a gestire l’accelerazione finalizzata allo sviluppo dei progetti in grado di elevare la qualità e il tasso di innovazione del turismo enogastronomico e per migliorare le capacità del team di presentare il progetto a potenziali investitori/partner/clienti. Ma non è tutto, al termine della maratona torinese una giuria nominata dal Ministero dei Beni culturali e da Invitalia premierà le 10 migliori startup con una somma di 10 mila euro da utilizzare per lo sviluppo del progetto imprenditoriale.

C’è tempo fino alle ore 12 del 10 settembre 2018 per rispondere alla call e presentare il proprio progetto di business sul turismo enogastronomico nell’Anno del Cibo italiano.

A partire dal 13 luglio 2018 sarà online un ulteriore aiuto: il report del Town Meeting “Food and Wine Tourism” che si svolgerà a Torino l’11 luglio 2018: “un grande ‘brainstorming’ tra esperti del settore che precederà ogni Accelerathon con l’obiettivo di far emergere la domanda di innovazione. Più di 100 stakeholder si confronteranno per far emergere criticità, fabbisogni e possibili soluzioni, in modo da definire meglio i temi attorno ai quali costruire la successiva gara tra le idee imprenditoriali”. Maggiori informazioni, il regolamento e i dettagli per scaricare modulo e altri documenti sono disponibili sul sito: www.factorympresa.invitalia.it/news/-/blogs/factorympresa-turismo-al-via-la-call-per-il-nuovo-accelerathon-sul-food-wine-tourism- inoltre è possibile rivolgersi all’indirizzo email: startup@invitalia.it

Fonte: marketingdelterritorio.info

Nasce Abruzzomania – Guest Blogging Tourism – Il TUblog, il TUo blog, il blog sul TUrismo per l’Abruzzo

Ho un’idea sul turismo per l’Abruzzo di cui non si parla costantemente e incessantemente come si dovrebbe. Negli ultimi 20 anni ho accumulato molta conoscenza, forse troppa nel settore del turismo, tanto da sentirmi “grasso” di know how, pur non essendo un operatore diretto.  Si, è vero, ho fondato un’associazione di categoria sul turismo no profit con alcuni cari amici, uno in particolare David Giovannoli , anche lui gravido come me di tante belle conoscenze sul turismo, in particolare sull’Abruzzo. Ci siamo anche messi alla prova ed abbiamo organizzato dei prodotti turistico-esperienziali messi in scena a Capestrano e ad Isola del Gran Sasso, in collaborazione con DMC del territorio e amministrazioni comunali, come ad esempio abbiam fatto all’ultimo Abruzzo Open Day Winter, raccogliendo molti consensi. Ma noi facciamo un altro mestiere, quindi che fare? Tenere questo sapere in modalità autoreferenziale e quindi senza costrutto o condividerlo? Ma certamente, viviamo nell’era dello sharing di tutto, quindi condividiamolo, ma come? Ecco l’idea. Un semplicissimo blog, intitolato “ABRUZZOMANIA – Guest Blogging Tourism”, che vuol dire coinvolgere più stakeholder possibili di settore e poi divulgare a go go, divulgare. divulgare, contenuti sul turismo, sul marketing e sull’Abruzzo, con la speranza che questa miccia, una volta accesa possa innescare qualcosa di positivo, perseguendo il nobile scopo di rovesciare finalmente e definitivamente il paradigma turistico, ovvero modificare, nella nostra meravigliosa regione, l’Abruzzo, la cultura turistica un po’ latente! Un progetto ambizioso? Non saprei, ma se le cose in cui credi non le metti alla prova non potrai mai avere risposta a tali forti e importanti domande. Quindi si parte perché la voglia è tanta, ma prima di farlo volevo chiedere agli addetti ai lavori ed anche ai miei concittadini se questa idea, che inizialmente partirebbe dalla nostra bella Francavilla al Mare, per poi diramarsi in tutta la regione, piace e soprattutto, sarà utile? Attendo commenti e faccio sin d’ora spazio a chi vorrà salire in sella e mettersi con noi alla guida di questo bel progetto. Grazie! Paolo D’Intino Presidente Associazione Centro Turistico TREe – Eccellenze, Esperienze, Emozioni