Abruzzo presente a L’Artigiano in Fiera a Fieramilano

Ancora buone news per l’Abruzzo. Infatti lartigianato e il turismo made in Abruzzo saranno presenti dall’1 al 9 dicembre a L’Artigiano in Fiera presso Fieramilano Rho-Pero, la fiera dell’artigianato più famosa d’Italia.

 

“Tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00 in Piazza Abruzzo (Pad 3) sarà possibile acquistare prodotti artigianali, conoscere le bellezze naturalistiche e storiche, provare la tradizione culinaria, partecipare a laboratori di ceramica.

La partecipazione è stata possibile grazie allo sviluppo e al coordinamento del Centro Regionale per il Commercio Interno delle Camere di Commercio d’Abruzzo, con 40 società rappresentative dell’artigianato, della manifattura e dell’agroalimentare, oggi l’Abruzzo è qui presente per mostrare le abilità delle nostre genti e a valorizzare, grazie alla presenza dei parchi, delle oasi naturalistiche  e delle migliori Destination Management Company, l’ospitalità della nostra terra

Questa manifestazione, oltre a consentire al grande pubblico di avvicinarsi ai prodotti abruzzesi, permette di presentare l’offerta turistica della stagione in atto, legata prevalentemente alla montagna e al prodotto sciistico, e di anticipare le proposte culturali e balneari per la prossima primavera. Dai borghi più belli d’Italia agli eremi, dai castelli alle città d’arte, dagli itinerari di trekking alle ciclovie, dalle spiagge alla costa dei Trabocchi”.

Se siete a Milano e dintorni non vi lasciate scappare questa bella occasione per conoscere meglio le eccellenze del nostro territorio e sempre … Forza Abruzzo!

Abruzzo: 7.000 km di piste!

L’Abruzzo prepara l’inverno da Re! Tutto pronto  per l’avvio della stagione invernale. Con 7000 chilometri di piste, la straordinaria area sciistica abruzzese include i noti comprensori di Roccaraso, Rivisondoli, Campo Felice e Ovindoli, la famosa stazione del Gran Sasso di Campo Imperatore, e ancora Pescasseroli, Passolanciano, Majelletta, Campo di Giove e Prati di Tivo.

Da sottolineare che tutte le stazioni sono ben collegate alla rete autostradale e all’aeroporto d’Abruzzo.

Non solo sci, però! Infatti l’eccezionale varietà degli ambienti naturali consente la pratica di numerosi sport invernali come sci-alpinismo, ciaspolate, sled-dog, la corsa con le slitte trainate da mute di cani.
Il comprensorio sciistico di Roccaraso e Rivisondoli è il più famoso ed attrezzato dell’Appennino con oltre 100 chilometri di piste ed il più grande sistema d’innevamento programmato d’Italia. Situato a 1250 m, sorge sugli Altopiani Maggiori, tra le due grandi aree protette dei Parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e quello della Majella.
Il comprensorio sciistico Skipass Alto Sangro (Aremogna-Pizzalto-Monte Pratello) con 4 cabinovie, oltre 30 tra seggiovie, skilift e manovie è accessibile da quattro stazioni con ampi parcheggi capaci di ospitare migliaia di auto. Sui campi da sci sono presenti campi scuola, kinderheim e sale convegni (Pratello Center).
Campo Imperatore è invece la prima stazione sciistica nata sugli Appennini, sorge ai margini del celebre altopiano dominato dalle vette del Gran Sasso. Lo storico albergo di Campo Imperatore (2.130 metri) è al centro del più alto comprensorio sciistico d’Abruzzo. Dispone di una funivia, una
modernissima seggiovia esaposto, una seggiovia quadriposto, che servono 10 piste di discesa per tutti i livelli (dal campo scuola sino alla nera) e lo snow park.”
Veramente notevole! Non resta che aspettare che i “turisti bianchi” riempiano le piste abruzzesi divertendosi da matti!

Fonte: www.guidaviaggi.it

L’Abruzzo si promuove sul mercato polacco

L’Abruzzo è una delle otto regioni italiane protagoniste, dal 22 al 24 novembre, alla 26° Fiera Internazionale del Turismo di Varsavia al Palazzo della Cultura e della Scienza della capitale polacca. In occasione dell’edizione 2018, saranno presenti oltre 500 espositori provenienti da 53 Paesi per stringere rapporti di lavoro con gli operatori turistici e per presentare al pubblico le novità delle diverse destinazioni.

Dopo Germania e Regno Unito, la Polonia rappresenta per l’Abruzzo uno dei principali mercati europei di riferimento e nel corso del 2017 ha registrato 32.317 presenze nel territorio.

“Il Dipartimento del Turismo Regione Abruzzo, con i Dmc Abruzzo Travelling e Costa dei Trabocchi, parteciperà all’interno dello spazio Enit dedicato al “Progetto Centro Italia” per presentare alla stampa e agli operatori di settore le novità dell’offerta turistica regionale.

Essere all’interno del progetto interregionale “Centro Italia” in collaborazione con Enit significa per l’Abruzzo mostrare la capacità di fare sistema non solo nel proprio territorio, ma anche con le altre regioni che condividono con noi ricchezze culturali, artistiche e ambientali. L’incoming straniero per l’Abruzzo rappresenta un’opportunità di promozione verso gli operatori internazionali e di valorizzazione di un turismo attivo, esperienziale, sostenibile al di fuori delle classiche rotte del turismo di massa.

Con l’avvicinarsi della nuova stagione sciistica dell’Abruzzo, che quest’anno compie 90 anni di storia, sarà dato spazio all’apertura degli impianti e alla proposta sportiva invernale che comprende 11 discipline per tutti i livelli praticabili nei 9 comprensori sciistici e lungo i 700 km di piste della regione.

Venerdì 23 novembre presso lo stand Enit, è stata presentata a cura della Regione Abruzzo la promozione dedicata al turismo green e sostenibile e delle vacanze in montagna.”

E come al solito … Forza Abruzzo!

Fonte: www.guidaviaggi.it

Il Parco Archeologico diffuso d’Abruzzo

Ancora buone notizie per il nostro Abruzzo turistico, che ha deciso di promuovere il suo patrimonio storico alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico alla fiera di Paestum dando avvio allo sviluppo del parco archeologico diffuso d’Abruzzo.

Dal 15 al 18 novembre la Regione Abruzzo, in collaborazione con l’Università di Chieti, ha partecipato alla 21° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico(Bmta) presso il Centro Espositivo Savoy Hotel e il Parco Archeologico di Paestum.

L’Abruzzo ha inteso qui promuovere e valorizzare il suo patrimonio storico, artistico,  i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, attraverso approfondimenti e momenti di divulgazione di temi dedicati al turismo artistico e culturale internazionale e con la partecipazione alla Fiera di Paestum, la Regione Abruzzo dà avvio, allo sviluppo del parco archeologico diffuso d’Abruzzo, ghiotta occasione per presentare a livello internazionale la propria eredità storica e artistica.

Il format di successo della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è testimoniato dalle collaborazioni in atto con organismi internazionali quali Unesco, Unwto e Iccrom, e dalla partecipazione di 10.000 visitatori, 120 espositori e 25 Paesi esteri.

Fonte: www.guidaviaggi.it

Influencer e turismo

“Un recente studio di Extreme srl ci informa che possono rappresentare una garanzia in più per chi li ingaggia per le proprie campagne.
Stando allo studio, che ha preso in analisi un panel costituito dai top 400 travel influencer italiani del biennio 2017-2018, a fronte di una forte riduzione dei contenuti (-39% rispetto al 2017), a guadagnare è stata la qualità.

Enogastronomia e turismo: premi per l’Abruzzo

Un’altra bella notizia turistica per la nostra amata regione, infatti dopo quello dell’accoglienza abbiamo vinto un altro premio, si tratta di un premio mix sulle bellezze paesaggistiche ed eccellenze gastronomiche. “L’Abruzzo viene annoverato nell’olimpo delle Regioni stellate d’Italia per l’eccellente livello dei servizi  offerti  e per  le prelibatezze di una enogastronomia che per la semplicità e la ricercatezza del suo gusto e delle sue ricette, tramandate da generazione in generazione, è unica nella sua essenza.” Evviva l’Abruzzo!
“Il prestigioso premio è stato istituito dal periodico internazionale Food and Travel Magazin con lo scopo di celebrare le eccellenze italiane e internazionali che si sono contraddistinte durante l’anno per la propria qualità e i servizi.

L’Abruzzo è una delle tre regioni italiane premiate come “Regione dell’anno” in occasione degli Awards Food and Travel Italia 2018 che si sono tenuti a Santa Margherita di Pula in Sardegna.

Quest’anno l’Abruzzo grazie alla sua grande varietà paesaggistica, fatta di lunghe coste sabbiose e alte montagne appenniniche, grandi parchi e aree verdi protette, numerosi eremi e incantevoli borghi storici, agli ottimi servizi e alle eccellenze gastronomiche che da sempre la contraddistinguono, ha saputo mettere d’accordo a livello internazionale esperti del settore enogastronomico e turistico, lettori e redazione del magazine Food and Travel che l’hanno consacrata tra le migliori regioni italiane 2018.”

Fonte e foto: www.ilnuovoonline.it/

APP turistiche e videogame

Mentre noi di Abruzzomania sogniamo di realizzare Glapp Abruzzo Experience, vediamo come funziona Sicily Histories, l’app un po’ guida turistica e un po’ videogame, sviluppata  da una startup catanese, che svela l’arte della Sicilia, progetto che si fonda su una app basata sullo storytelling e la gamification che  permette di conoscere e scoprire il patrimonio siciliano in maniera non convenzionale.

Vediamo come funziona: alle nuove e oramai “vecchie” tecnologie come sistema di fruizione e comunicazione dei beni storico-artistici,  è stato aggiunto un “medium” strumento chiave per la valorizzazione culturale e di marketing turistico: il videogame. 

Attraverso le avventure di personaggi in movimento da un punto di interesse all’altro, Sicily Histories conduce i visitatori alla scoperta di parchi archeologici, monasteri barocchi, palazzi nobiliari, teatri e siti storici dell’isola, il cui patrimonio storico-artistico è suddiviso in 4 itinerari: archeologico, medievale, barocco e garibaldino.

Le città finora inserite nella mappa dell’app, in costante aggiornamento, sono Palermo, Catania, Messina, Enna, Agrigento, Trapani, Marsala e Siracusa. Ogni punto di interesse è accompagnato da un testo descrittivo redatto da guide turistiche autorizzate, operatori culturali ed esperti del settore. La parte “teorica” dell’applicazione, ovvero la guida, è scaricabile gratuitamente; quella dei giochi, invece, è scaricabile attraverso un piccolo pagamento.

Ricordiamo anche l’app Pac Pac, progetto promosso da Sardegna Ricerche e realizzato dall’Università di Cagliari che dota le imprese di strumenti per realizzare videogiochi e fiction interattive ambientati nei luoghi reali dell’isola, così da incentivare i turisti a visitare anche le zone meno note e transitate (sarebbe manna per l’Abruzzo);  Firenze Game, applicazione realizzata dal Comune di Firenze con Linea Comune, MUS.E e Digital Fun/Tuomuseo che combina il gioco digitale alla visita del capoluogo toscano, una sperimentazione che coniuga innovazione, gamification e turismo culturale (potremmo pensarla in Abruzzo per il turismo religioso)”

Fonte. www.artribune.com/ – www.sicilyhistoriesapp.com/

La Bottega de Michele

Grazie Renato!

Oggi Abruzzomania in via del tutto eccezionale esce un po’ fuori dalle righe, rispetto alla solita pubblicazione dei suoi articoli standard, per dire grazie a Renato. Perché?

Conosco Michele da 45 anni e per me è resterà per sempre Renato (il suo secondo nome) perché l’ho sempre chiamato così. Renato è di Francavilla al Mare, discende da una famiglia di grandi ristoratori e per me rappresenta una persona speciale, un amico con cui durante la  mia adolescenza ho trascorso tanto tempo insieme ed ho dei bellissimi ricordi di allora. Suo nonno, che si chiamava anch’egli Renato, resta una delle più importanti persone di Francavilla perché fu lui ad aprire tanti anni fa il famoso ristorante La Nave, il più storico ed importante ristorante ancora oggi del nostra cittadina.

Renato mio amico e grande chef,  dopo avere gestito dei ristoranti in Abruzzo, è espatriato in Spagna a Palma di Majorca in cerca di gloria e la gloria l’ha trovata, perché oggi in terra spagnola gestisce una catena di ristoranti insieme a suo figlio e sua moglie. Il ristorante più importante di Palma di Majorca oggi è il suo e si chiama La Bottega de Michele! Se andate in vacanza a Palma di Majorca ricordate di passare a trovarlo perché Renato vi estasierà con i suoi manicaretti e vi farà ricordare l’Abruzzo.

 

Perché grazie? Primo perché Renato rende onore con il suo lavoro ai professionisti della ristorazione italiana, rende onore all’Italia e … rende onore al nostro blog, Abruzzomania, perché ha fatto riprodurre ed ingrandire il nostro bel logo e lo ha, come si può vedere dalla foto, appeso in bella mostra all’interno del suo ristorante, così in questo modo Renato rende onore anche all’Abruzzo, alla sua meravigliosa terra che io so mancargli tantissimo.

Ciao Renato, continua così e un forte abbraccio da Abruzzomania che ti vuole bene!

Abruzzo presente al Salone del Gusto di Torino

Le eccellenze agroalimentari abruzzesi sono straordinarie e quindi è bene che l’Abruzzo presenzi  alla 12° edizione di Terra Madre Salone del Gusto promosso da Slow Foodche si terrà dal 20 al 24 settembre, al Lingotto di Torino. Obiettivo: promuovere il territorio abruzzese e le sue peculiarità con si auspica ricadute positive anche sotto il profilo turistico.

“La nostra regione sarà  presente con 13 produttori e 21 presidi e comunità del gusto, dallo zafferano ai formaggi, dai salumi alle carni, dagli ortaggi ai vini.

Nel corso del Salone del Gusto sarà presentata l’università diffusa di Slow Food, un progetto ambizioso di livello internazionale, in cui “i custodi dei saperi” (agricoltori, casari e produttori biologici) metteranno a disposizione di tutti le proprie conoscenze, in una rete di tipo accademico aperta alla condivisione e al confronto.”

Fonte: www.guidaviaggi.it – Foto by salonedelgusto.it

Grandi novità turistico-legislative

Si annunciano tempi nuovi per il turismo, speriamo che anche sul fronte delle strategie si apporti innovazione! Vediamo quali sono le due importanti novità in arrivo: “Arriva la stretta su Airbnb: codice identificativo per chi affitta e TripAdvisor annuncia: “Carcere per chi scrive recensioni false”.

Partiamo dalla prima notizia: “Il Governo Conte è pronto per la stretta all’home sharing. Per contrastare l’abusivismo nel comparto degli affitti brevi online il ministro Centinaio sarebbe intenzionato a introdurre un codice identificativo per le strutture ricettive, compresi gli alloggi affittati su piattaforma web. Saranno previste per i trasgressori sanzioni fino a 100mila euro. Pertanto chi lavorerà in legalità avrà il codice identificativo e quindi potrà promuovere e vendere le proprie strutture anche sui siti on line, chi invece non avrà il codice identificativo sarà un abusivo”.

La seconda importante notizia riguarda “le recensioni false, redatte allo scopo di far incrementare o diminuire la popolarità di un’attività sui portali di recensioni, che potrà costare il carcere. Ad affermarlo è una sentenza del Tribunale di Lecce, annunciata da TripAdvisor in una nota. Un “truffatore seriale di recensioni online” è stato “condannato al carcere” e più precisamente a “9 mesi di prigione e al pagamento di circa 8.000 euro per spese e danni”. 

Fonte: www.ttgitalia.com