Il turismo, il turista? Questi sconosciuti … – I° parte

Iniziamo questa breve dissertazione su turismo&turista, riflettendo sulla definizione di turista coniata dal World Tourism Organization  nel 1997: “Chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di almeno una notte ma non superiore ad un anno e il cui scopo principale della visita sia diverso dall’esercizio di ogni tipo di attività remunerata all’interno del paese visitato. Sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza, visitare amici e parenti, per motivi di affari e professionali, di salute, religiosi/pellegrinaggio o altro”.

Passiamo ora a fare qualche riflessione sulla GENESI DEL TURISMO. Il turismo molto probabilmente inizia con l’AMORE dei primi viaggiatori che visitando LUOGHI ameni di altri paesi, al di là dei MOTIVI che li conducevano, riconoscevano il VALORE di quei luoghi e soprattutto delle genti che li abitavano. Nasce così il primordiale concetto di VALORE TURISTICO per cui possiamo oggi affermare che il viaggio è ESPERIENZA di vita …” che si fonda sul “valore umano dell’OSPITALITA’”, “l’incontro UMANO tra genti di diverse culture”, “la coscienza di poter MIGLIORARE apprendendo esempi e culture di altri popoli” … valori che NON contraddistinguono più la TIPICITA’ dei luoghi ma quella dell’anima delle persone.

Ecco che così il concetto di turismo e di turista si fondono in un unicum, in cui il valore non può essere rappresentato solo dall’aspetto economico! Bisogna andare oltre. Sappiamo che è difficile, ma è l’unico modo per fare innovazione nel turismo. Altre strade non ce ne sono! Chi le ipotizza, ipotizza strategie perdenti.

Oggi il turismo si è trasformato in un fenomeno economico seppur anche sociale. Ma interroghiamoci sul fatto che sia il luogo a dover servire il turismo o è il turismo a servire il luogo? Se il Genius Loci che rappresenta lo SPIRITO DELLA TERRA che si esprime con, la natura, la cultura, le arti umane, è tenuto in vita solo per servire l’economia turistica, allora il luogo diventa mero strumento economico rischiando di perdere la sua autenticità. Se invece al contrario il turismo serve per il luogo … si scopre che le destinazioni che lo hanno preservato hanno un’economia più sana.

  • E il turista? Certamente, un pensiero va rivolto anche a questo soggetto attivo senza il quale non avrebbe senso parlare di turismo, ma … lo faremo nella seconda parte, sempre e solo su Abruzzomania!

Definizione di benchmarking

Foto by csipbl.com

Il benchmarking è l’arte di apprendere le attività intese sotto forma di prodotti, servizi e prassi aziendali, che determinate imprese svolgono meglio di altre mediante il confronto con i concorrenti più forti o con imprese che non necessariamente operano nel nostro settore di business.

E’ una tecnica manageriale intesa come “processo sistematico e continuo per la misurazione e comparazione delle performance, delle funzioni o dei processi delle organizzazioni,  […] allo scopo non solo di raggiungere quelle performance ma di superarle” (Commissione Europea, 1996).

Suo precipuo scopo è,  attraverso un processo di pianificazione, migliorare  l’approccio di chi gestisce l’azienda o, nel caso del turismo, la governance a livello territoriale.

Definizione di marketing

Il Marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri desideri creando, offrendo e scambiando prodotti e valore con altri”. Philip Kotler

Alla luce di questa definizione il Marketing non può essere semplicemente circoscritto a mera funzione aziendale, né tanto meno ad un ramo del settore vendite, ma va inteso soprattutto come un processo che coinvolge l’impresa a tutti i livelli.

Nasce Abruzzomania – Guest Blogging Tourism – Il TUblog, il TUo blog, il blog sul TUrismo per l’Abruzzo

Ho un’idea sul turismo per l’Abruzzo di cui non si parla costantemente e incessantemente come si dovrebbe. Negli ultimi 20 anni ho accumulato molta conoscenza, forse troppa nel settore del turismo, tanto da sentirmi “grasso” di know how, pur non essendo un operatore diretto.  Si, è vero, ho fondato un’associazione di categoria sul turismo no profit con alcuni cari amici, uno in particolare David Giovannoli , anche lui gravido come me di tante belle conoscenze sul turismo, in particolare sull’Abruzzo. Ci siamo anche messi alla prova ed abbiamo organizzato dei prodotti turistico-esperienziali messi in scena a Capestrano e ad Isola del Gran Sasso, in collaborazione con DMC del territorio e amministrazioni comunali, come ad esempio abbiam fatto all’ultimo Abruzzo Open Day Winter, raccogliendo molti consensi. Ma noi facciamo un altro mestiere, quindi che fare? Tenere questo sapere in modalità autoreferenziale e quindi senza costrutto o condividerlo? Ma certamente, viviamo nell’era dello sharing di tutto, quindi condividiamolo, ma come? Ecco l’idea. Un semplicissimo blog, intitolato “ABRUZZOMANIA – Guest Blogging Tourism”, che vuol dire coinvolgere più stakeholder possibili di settore e poi divulgare a go go, divulgare. divulgare, contenuti sul turismo, sul marketing e sull’Abruzzo, con la speranza che questa miccia, una volta accesa possa innescare qualcosa di positivo, perseguendo il nobile scopo di rovesciare finalmente e definitivamente il paradigma turistico, ovvero modificare, nella nostra meravigliosa regione, l’Abruzzo, la cultura turistica un po’ latente! Un progetto ambizioso? Non saprei, ma se le cose in cui credi non le metti alla prova non potrai mai avere risposta a tali forti e importanti domande. Quindi si parte perché la voglia è tanta, ma prima di farlo volevo chiedere agli addetti ai lavori ed anche ai miei concittadini se questa idea, che inizialmente partirebbe dalla nostra bella Francavilla al Mare, per poi diramarsi in tutta la regione, piace e soprattutto, sarà utile? Attendo commenti e faccio sin d’ora spazio a chi vorrà salire in sella e mettersi con noi alla guida di questo bel progetto. Grazie! Paolo D’Intino Presidente Associazione Centro Turistico TREe – Eccellenze, Esperienze, Emozioni