Un’idea abruzzese potrebbe essere quella di far rivivere l’intenso storico dramma dell’epica e dolorosa Battaglia di Ortona conosciuta anche con il nome di “Un Natale di sangue”. L’Associazione TREe l’ha progettata ed è quindi pronta per essere rivissuta e mandata in scena sul palcoscenico esperienziale di Ortona. Vogliamo provarci con un Remote Slow Mob anche noi? Vediamo cosa fanno e come organizzano questo genere di rievocazioni a Cesena …
“Cesare attraversa il Rubicone: la storia riprende vita con lo slow mob
A Savignano sul Rubicone va in scena il Remote Slow Mob “L’incubo di Cesare – Tutta la storia in una notte”.
L’iniziativa è un modo per valorizzare il potenziale storico-turistico del fiume Rubicone mediante il coinvolgimento diretto dei partecipanti. Ciò avviene attraverso tecniche mutuate dal mondo dei giochi (gamification) applicate al settore della promozione territoriale (marketing turistico).
Lungo il percorso naturale i partecipanti, tutti dotati di cuffie radio, verranno coinvolti in situazioni divertenti, inattese, esperienziali. Così, il gioco finisce per fondersi con l’immersione cognitiva nella storia, nel territorio, nella natura.
Lo scopo è quello di vivere in prima persona lo storico attraversamento del fiume Rubicone da parte di Giulio Cesare quando, ribellandosi allo Stato Romano, pronunciò la famosa frase “Alea Iacta Est”. L’accettazione della partecipazione è subordinata al superamento di un piccolo test d’ingresso a tema storico.”
Originale, vero? Vogliamo provarci anche noi?
Fonte e foto: www.cesenatoday.it