Oggi Abruzzomania accende i riflettori su una delle più grandi problematiche di chi si occupa di turismo, la destagionalizzazione. E perchè la destagionalizzazione è un problema? Semplicemente perché il suo contrario, la stagionalizzazione, è un problema: “il problema più grave del turismo in Europa è la sua elevata concentrazione in alta stagione, il che comporta la congestione delle capacità di trasporto e dei servizi di accoglienza, nonché il degrado dell’ambiente naturale ed umano nell’alta stagione, ed uno scarso impiego delle risorse finanziarie ed umane nella bassa stagione”. (Commissione CEE (1991)). Quindi bisogna darsi da fare per ideare strategie finalizzate a far aumentare i flussi turistici nei periodi dell’anno che hanno meno appeal turistico.
Prendiamo pertanto spunto da un interessante articolo edito sul miglior blog d’Europa, curato dal prof. Giancarlo Dall’Ara, che si occupa da circa 15 anni di mercato turistico cinese. Un livello di specializzazione ed una competenza raggiunte sul turismo cinese senza precedenti ed una straordinaria capacità visionaria, tale da consentirgli di vedere cose che 15 anni or sono nessuno osava immaginare. Alzi la mano chi 15 o anche 10 anni fa pensava che oggi il turismo cinese divenisse un baluardo nella top five (sono quarti al mondo!) di chi viaggia per visitare il globo!
Ho avuto la fortuna di conoscere il prof. Dall’Ara in occasione di un convegno organizzato dall’Associazione “Francavilla c’è” nel 2010, in cui storicamente, grazie alla sua qualificata presenza, per la prima volta si discusse della materia turistica, nella cittadina di Francavilla al Mare, in modo veramente qualificato.
Leggiamo il suo pensiero ed i suoi preziosi suggerimenti sull’adozione di una possibile strategia di destagionalizzazione, con la speranza che qualche organizzazione turistica o qualche amministrazione illuminata, ne possano far tesoro:
“Se la vostra località vuole aumentare il numero dei visitatori nel mese di ottobre, questa notizia fa per voi. L’1 ottobre è festa nazionale in Cina e gran parte della popolazione va in vacanza (Golden Week). Negli ultimi anni è aumentato il numero dei turisti cinesi che vanno in vacanza all’estero e le previsioni per la prossima Golden Week sono di un ulteriore incremento del 4% (secondo Ctrip, leader nel turismo online in Cina). Tra le mete più gettonate quest’anno ci sarà ai primi posti il Giappone, assieme alla Taylandia, e poi Singapore, Stati Uniti e Canada. Ma anche l’Italia è tra le prime 10 destinazioni estere del turismo cinese. A consuntivo vedremo in quale posizione. Il mercato turistico cinese non è solo il più grande mercato turistico al mondo ma è anche quello più destagionalizzato, che cresce di più, e spende di più.“
Quindi la speranza di Abruzzomania, è che la nostra regione o qualche destinazione turistica o DMC del nostro territorio, ovviamente non per il 2018, perché siamo in ritardo, possa prendere spunto da questa opportunità cercando di progettare per il 2019 un’iniziativa strategica finalizzata ad attirare turisti cinesi in occasione del Golden Week!
Foto & Fonte: http://