Gli sponsor di Abruzzomania: benvenuto a Lu Pecora

Mi preme sottolineare che gli sponsor, in questo momento di start up del blog Abruzzomania, non supportano il progetto con contributi economici, ma tramite attività non onerose, come disponibilità a scrivere articoli, supporto logistico per incontri, lavori e servizi, come ad esempio il lavoro grafico del nostro bel logo devoluto gratuitamente da Grafica Lanciano. Chi fosse interessato ad aiutarci può contattarci scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@turismoreligiosoabruzzo.it.

Dopo l’Associazione TREe associazione di promozione sociale che opera nel settore del turismo religioso abruzzese, Yes Professional specializzata nella vendita di prodotti per l’igiene e la sicurezza e Grafica Lanciano studio di progettazione grafica, oggi diamo il benvenuto in qualità sponsor a Lu Pecora, uno dei migliori ristoranti della costa adriatica, specializzato in arrostici di … Lu Pecora, naturalmente. Si trova a Città San’Angelo in Via Matrino, 175, zona marina. Se vuoi gustare i veri arrosticini d’Abruzzo, le rustelle tanto per intenderci, da Lu Pecora devi andare.

Milano, arriva l’esercito dei Tourist Angels

Foto by event-way.it

L’articolo odierno sul benchmarking mette in evidenza una bella iniziativa di accoglienza turistica che arriva da Milano. Vogliamo sperimentarla in qualche località turistica anche in Abruzzo? Noi di Abruzzomania diciamo un gran SI!

“Un esercito di volontari in giro per Milano per aiutare e informare i turisti, i Tourist AngelsUn’operazione sperimentale che parte oggi ed è voluta da Atr, l’associazione degli albergatori di Confesercenti Milano e patrocinata dal Settore Turismo del Comune. Un progetto che durerà un mese, ma che si vuole già estendere per 12 mesi all’anno

Le coppie di Tourist Angels saranno a disposizione in punti nevralgici della città pronte ad aiutare i turisti con informazioni in italiano ed inglese.

Negli hotel aderenti ci saranno punti di ristoro e di informazione per i turisti ospiti negli alberghi appartenenti ad Atr, indipendentemente dalla struttura in cui soggiornano.”

Fonte: www.ttgitalia.com by Adriano Palazzolo

Discover Italy per sviluppare l’incoming Italia … e quindi anche Abruzzo

Vogliamo organizzare Discovery Abruzzo? Abruzzomania è disponibile a mettere a disposizione le sue competenze e la sua voglia di fare per far conoscere l’Abruzzo nel mondo. Chi vuole collaborare con noi?

“Discover Italy è un appuntamento che dal 1996 offre a Seller e Buyer la possibilità di incontrarsi durante una giornata di puro business.

Nel 2019 si svolgerà la III° edizione di Discover Italy nell’ex Convento dell’Annunziata a  Sestri Levante. 

Un workshop dedicato esclusivamente all’Incoming Italia, occasioni uniche per far conoscere e promuovere le opportunità di viaggio/soggiorno a selezionatissimi Hosted Buyer.

Per maggiori informazioni visita il sito http://www.discoveritalymeetingsuisse.it/”

Fonte: Discover Italy

Arriva il logo di Abruzzomania

Ecco pronto il logo Abruzzomania, simbolo grafico che vuole rappresentare l’essenza del progetto del nostro blog. Un blog che vuole esaltare e raccontare l’Abruzzo in mille modi e con mille sfumature.

Cerchiamo di spiegarlo anche se i loghi, essendo frutto di creatività, non andrebbero spiegati da chi li produce, ma andrebbero interpretati da chi li legge. Proviamoci ugualmente: il pittogramma rappresenta la sagoma del Gran Sasso, simbolo dell’anima wild della nostra regione, nella parte centrale vediamo da un lato l’immagine di D’Annunzio e dall’altra quella di un trabocco, tesi a rappresentare il mare, la cultura, in sintesi la differenza che l’Abruzzo ha con tante altre destinazioni e in basso il logotipo Abruzzomania … a mò di bandiera, logotipo vestito nei colori del logo “Abruzzo” turismo.

Infine è presente una forte compenetrazione, che fonde gli elementi cromatici con le eccellenze simbolo della nostra straordinaria regione, che da vita alla forma spirituale, invisibile ad occhio umano, ma presente e di cui l’Abruzzo è fortemente vivo e ricco … ma di questo parleremo in futuro, perché bisogna essere pronti e preparati a ricevere questo forte messaggio (per chi sarà interessato a riceverlo ovviamente). Speriamo ardentemente che vi piaccia e sarebbe bello ricevere un vostro commento. W l’Abruzzo, W Abruzzomania!

Paolo D’Intino

Il blogger David Giovannoli

Laureato con esperienza lavorativa nel campo del sociale e nelle professioni d’aiuto, nel tempo libero ama dedicarsi alla permacultura, una tipologia di agricoltura meno impattante di quella biologica. Appassionato della buona cucina tradizionale abruzzese, ogni tanto si cimenta tra i fornelli per rievocare le sue antiche pietanze, e cerca promuoverla nel “mondo”, con discreto successo, dando una mano presso il ristorante di Arrosticini (e non solo) della sua famiglia. Pratica da 13 anni, tra alti e bassi, la disciplina orientale dell’Aikido. Si innamora dell’Abruzzo e delle sue straordinarie eccellenze, di ogni tipo, circa 20 anni fa, quando inizia a vivere esperienze coinvolgenti immerso nella sua natura, nei luoghi dello spirito ad essa correlati e nei suoi straordinari borghi e castelli. Ha spiccate qualità nel ricercare e nello scovare i Genius Loci d’Abruzzo e i tesori ancora nascosti di questa regione. Nel 2016 è tra i soci fondatori ed eletto Vice-Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Centro Turistico TREe. Decide di entrare nel blog Abruzzomania per dare il suo contributo a partire dal 2018, anno della sua fondazione.

Eccellenza d’Abruzzo n. 6 – Altino (CH): borgo del peperone dolce & festival

Eccoci arrivati alla 6° eccellenza d’Abruzzo. Ricordo che abbiamo censito 305 Eccellenze d’Abruzzo, una per ognuno dei 305 comuni d’Abruzzo. Ne mancano 299, ma non vi preoccupate perché sono già tutte catalogate!

“Il Peperone dolce di Altino è di origini slave balcaniche, la tradizione è legata alla coltivazione ed alla lavorazione,  del peperone dolce utilizzato per insaporire molte ricette della cucina locale.

Nel XV secolo le prime popolazioni provenienti dai Balcani cominciarono ad insediarsi nella zona della provincia di Chieti, e dunque anche nel bel paese che domina la Valle dell’Aventino, portando con sé prodotti come la paprika ed usanze ad essi legati, come quella di ridurre i peperoni in polvere, proprio come si fa anche con questa particolare varietà abruzzese.

Ancora oggi il gustoso ortaggio dal vivace colore rosso ravviva i mercati abruzzesi con le lunghe collane appese ai banchi e arricchisce di sapore i piatti della tradizione altinese.

Per promuovere questo prodotto antico e prelibato, ogni estate nel centro del paese si celebra un festival  durante il quale le contrade si sfidano a suon di piatti sfiziosi ed originali ricette a base di peperone. Quelle essiccate vengono, generalmente, sbriciolate sui primi piatti o su pietanze a base di carne di maiale o di baccalà, quelle ridotte in polvere vengono utilizzate per preparare i numerosi insaccati della tradizione locale, come la ventricina del Vastese, o come ingredienti per pasta e pane, ai cui impasti donano un caratteristico colore rosso.

Il Peperone Dolce di Altino è anche uno dei protagonisti della ricetta tradizionale abruzzese della Pizz e Foje. Buonissimi: dolci e intensi allo stesso tempo dotati di un magnifico colore rosso vivo, la caratteristica forma a corno, e un aroma speciale che si riversa in ogni piatto quando, una volta essiccati, vengono sbriciolati sulle pietanze oppure ridotti in polvere ed utilizzati come condimento, proprio come si fa con la paprika. Chiamati anche “paesanalli” e “a cocce capammonte” (che significa “a testa all’insù”) per la posizione del frutto che si presenta rivolto verso l’alto, i Peperoni Dolci di Altino hanno ottenuto la tutela del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che li ha inseriti nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).

All’inizio del mese di agosto, il peperone giunge alla massima maturazione,  acquisendo il caratteristico colore rosso acceso e proprio in questo mese si procede al raccolto e a creare le tipiche collane chiamate “crolli” che si ottengono infilzando le bacche con un ago e dello spago all’altezza del peduncolo. I peperoni vengono lasciati essiccare per qualche giorno all’aria e persa ogni traccia di umidità, vengono leggermente tostati in forno o passati velocemente nell’olio bollente. Per ottenere, invece, la saporita polvere non manca chi ancora li pesta negli antichi mortai chiamati “piloni”.

Fonti: www.peperonedolcedialtino.it/ – ilfaro24.it/eccellenze-dabruzzo-il-peperone-dolce-di-altino/

Tornano a crescere le vacanze in camper

L’Abruzzo è una delle regioni al mondo più ricca di borghi. Invitiamo tutti i camperisti del mondo a visitare la nostra magnifica regione e i suoi misteriosi e affascinanti borghi.

“Stando ai dati Apc (Associazione Produttori Caravan e Camper) circa 800.000 italiani e 700.000 stranieri sceglieranno questa tipologia di vacanza. Circa 1,5 milioni i turisti in camper invaderanno le strade del nostro Paese in questi mesi estivi puntando sulle mete di villeggiatura più tradizionali del Belpaese ma con un occhio di riguardo per quei borghi situati in posizioni geografiche fortunate che permettono di evitare la grande calura estiva. 

Secondo l’Apc, lo scorso anno inoltre il settore camperistico italiano ha fatto registrare un +20% circa anche per quanto riguarda i veicoli immatricolati, numeri che fanno ben sperare di poter traguardare le 6.000 unità di veicoli immatricolati alla fine dell’anno corrente. Il buon momento è confermato dal primo trimestre 2018, che ha registrato una produzione di quasi 6.500 mezzi e 2.000 immatricolazioni.

Fonte: www.guidaviaggi.it – Foto by caravan.it

Arrivano i finanziamenti per le ciclovie turistiche

Arrivano ottime notizie per gli amanti del cicloturismo e tra i destinatari c’è anche la nostra regione, l’Abruzzo!

“Pronto il decreto per finanziare le ciclovie turistiche

Il ministro dei trasporti  Toninelli predispone il provvedimento che assegnerà oltre 361 milione alla rete di infrastrutture che uniscono mobilità dolce e turismo sostenibile. Attesi gli studi di fattibilità regionali sulla rete di ciclovie turistiche

(Rinnovabili.it) – Oltre 361 milioni di euro da assegnare a circa 5000 chilometri ciclabili, dal Veneto alla Sardegna. Queste le risorse stanziate per il nuovo sistema nazionale di ciclovie turistiche, una rete di percorsi in grado di unire mobilità dolce a turismo sostenibile. Il lavoro era già iniziato sotto l’egida dell’ex Ministro dei trasporti Graziano Delrio, con una serie di protocolli di Intesa con le principali Regioni e l’assegnazione dei primi fondi.

I progetti del nuovo sistema nazionale ciclovie turistiche che riceveranno i finanziamenti a oggi sono in tutto sei: i quattro pecorsi individuati dalla Stabilità 2016 – Ciclovia del Sole, Ven-To, Acquedotto Pugliese e Grab – e i sei approvati con la Stabilità 2017 – Ciclovia del Garda, Ciclovia della Magna Grecia, Ciclovia della Sardegna, Ciclovia Trieste/Lignano Sabbiadoro/Venezia, Ciclovia Tirrenica e Ciclovia Adriatica. Si tratta di opere in parte già realizzate che dovranno essere completate e migliorate attraverso standard comuni in fatto di accessibilità, sicurezza e qualità.”

Se sei interessato a saperne di più sulla “CicloVia Appenninica”, il più grande percorso “a pedali” d’Italia per rilanciare il turismo sostenibile, clicca qui

http://www.rinnovabili.it/eco-turismo/ciclovia-appenninica-turismo-sostenibile/

Fonte: www.rinnovabili.it – Foto by bicistaffetta.it

Record dei voli nella storia dell’aviazione civile: 205.468 in 24 ore!

L’augurio di Abruzzomania è che il nostro sistema aeroportuale faccia il tanto sperato salto di qualità per aiutare l’Abruzzo ad essere collegato con le principali città del mondo. Un augurio al prof. Paolini che recentemente ha preso in mano le redini dell’aeroporto di Pescara. L’incoming territoriale ne trarrà un sicuro giovamento.

“Cieli da primato, il 13 luglio giorno record per l’aviazione mondiale

Fonte: www.ttgitalia.com – Foto by sipal.it

Quando il calcio è volano per il turismo

Questa informazione deve farci comprendere che diverse possono essere le modalità per aumentare i flussi turistici e ci deve spronare a pensare le strategie sul turismo con l’approccio tipico del pensiero laterale, che … non ha nulla a che vedere con la rimessa laterale del calcio :).

“Mondiali di calcio in Russia: i turisti hanno portato 1,7 miliardi di euro

I Mondiali di calcio in Russia, conclusisi da pochi giorni, secondo quanto riportato da rainews.it, in base alle stime preliminari hanno prodotto i seguenti risultati: i turisti stranieri giunti nel Paese hanno speso in totale 120 miliardi di rubli, pari a circa 1,7 miliardi di euro.

 

Fonte: www.ttgitalia.com – Foto by quotidiano.net