Iniziamo questa breve dissertazione su turismo&turista, riflettendo sulla definizione di turista coniata dal World Tourism Organization nel 1997: “Chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di almeno una notte ma non superiore ad un anno e il cui scopo principale della visita sia diverso dall’esercizio di ogni tipo di attività remunerata all’interno del paese visitato. Sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza, visitare amici e parenti, per motivi di affari e professionali, di salute, religiosi/pellegrinaggio o altro”.
Passiamo ora a fare qualche riflessione sulla GENESI DEL TURISMO. Il turismo molto probabilmente inizia con l’AMORE dei primi viaggiatori che visitando LUOGHI ameni di altri paesi, al di là dei MOTIVI che li conducevano, riconoscevano il VALORE di quei luoghi e soprattutto delle genti che li abitavano. Nasce così il primordiale concetto di VALORE TURISTICO per cui possiamo oggi affermare che “il viaggio è ESPERIENZA di vita …” che si fonda sul “valore umano dell’OSPITALITA’”, “l’incontro UMANO tra genti di diverse culture”, “la coscienza di poter MIGLIORARE apprendendo esempi e culture di altri popoli” … valori che NON contraddistinguono più la TIPICITA’ dei luoghi ma quella dell’anima delle persone.
Ecco che così il concetto di turismo e di turista si fondono in un unicum, in cui il valore non può essere rappresentato solo dall’aspetto economico! Bisogna andare oltre. Sappiamo che è difficile, ma è l’unico modo per fare innovazione nel turismo. Altre strade non ce ne sono! Chi le ipotizza, ipotizza strategie perdenti.
Oggi il turismo si è trasformato in un fenomeno economico seppur anche sociale. Ma interroghiamoci sul fatto che sia il luogo a dover servire il turismo o è il turismo a servire il luogo? Se il Genius Loci che rappresenta lo SPIRITO DELLA TERRA che si esprime con, la natura, la cultura, le arti umane, è tenuto in vita solo per servire l’economia turistica, allora il luogo diventa mero strumento economico rischiando di perdere la sua autenticità. Se invece al contrario il turismo serve per il luogo … si scopre che le destinazioni che lo hanno preservato hanno un’economia più sana.
- E il turista? Certamente, un pensiero va rivolto anche a questo soggetto attivo senza il quale non avrebbe senso parlare di turismo, ma … lo faremo nella seconda parte, sempre e solo su Abruzzomania!