The Abruzzese Dream – n°2

 

Gli abruzzesi che hanno “fatto” l’America – Bradley Cooper

(vedi Intro)

(foto by Wikipedia)

Nella nostra “Hall of Fame”, per quanto riguarda i VIP statunitensi di origine abruzzese, a Ripa Teatina non c’è spazio solo per Rocky Marciano ma anche per un altro grande personaggio, stavolta contemporaneo, Bradley Charles Cooper (Filadelfia, 5 Gennaio 1975). Attore, regista, icona del cinema hollywoodiano e sex symbol 2011 secondo la rivista americana “People“… giusto per ricordare che in Abruzzo siamo anche tra gli uomini più affascinanti e desiderati del mondo!

Una carriera ancora molto lunga da percorrere ma che, nel frattempo, gli ha già permesso di collezionare la presenza in film importanti, alcuni dei quali lo hanno portato a sfiorare l’Oscar per ben 4 volte. Protagonista di film cult come “Una notte da Leoni” e il remake della famosissima serie tv “A-Team”, dove Bradley Cooper si immedesima nel ruolo di Templeton “Sberla” Peck. Per non parlare delle pellicole girate da registi di spessore come Clint Eastwood, con le quali è stato chiamato ad interpretare, ad esempio, “American Sniper”, il cui ruolo lo vedeva alle prese con un cecchino degli Stati Uniti d’America durante la guerra in Iraq dopo gli attacchi dell’11 Settembre. O dei film girati con la presenza di attori del calibro di Robert De Niro, altro italo-americano, come “Limitless”, l’avvincente storia della pillola di NZT capace di far funzionare il cervello al 100%, anziché al suo abituale 20%, e che porterà il protagonista a realizzare cose inimmaginabili nella sua vita. Bradley Cooper, nella vita reale, è riuscito a fidanzarsi anche con “Bridget Jones”, o meglio, l’attrice che la interpreta, Renee Zelwegger, ma la storia non ha avuto lieto fine. Al Festival di Venezia di quest’anno, infine, il nostro divo abruzzese si è addirittura voluto cimentare come regista nel film “A star is born”, avviando, così, una nuova carriera. Non ci resta che augurargli di avere lo stesso successo, anche in questo campo, che ha già ottenuto come attore, e di onorare finalmente l’Abruzzo con un’altra statuetta d’orata (si perché abbiamo già “vinto l’Oscar” con altri abruzzesi ma di questo parleremo una delle prossime volte).

Bradley Cooper è innamorato dell’Italia e afferma di dovere tutto alla sua discendenza di origine abruzzese. In particolare ricorda la nonna materna, Assunta De Francesco, di Ripa Teatina, che gli ha trasmesso, così come egli stesso ha affermato, la morale, l’educazione, l’attaccamento alla famiglia e, soprattutto, l’amore per il cibo… quello abruzzese! Il nostro attore non ci ha ancora raccontato, nello specifico, aneddoti particolari riguardo al rapporto che aveva con lei, ma immaginiamoci, ora, di vederlo da bambino, seduto attorno a un tavolo con sua nonna Assunta, magari davanti a un bel piatto di Sagne e Ceci, inteso ad ascoltare le storie del suo paese di origine. Di sicuro gli

(foto by Wikipedia)

sarà stato raccontato anche del tragico evento verificatosi durante la campagna militare in Italia condotta da Napoleone avvenuto nell’Ex Convento francescano, adiacente alla bellissima Chiesa di Santa Maria della Pietà, teatro di un terribile scenario. In quel periodo alcuni rivoltosi che si erano ribellati al domino napoleonico, perdendo il controllo della città di Chieti, si erano ritirati trovando rifugio dai frati. Quando furono scoperti, transalpini e i ribelli diedero vita ad uno scontro cruento nel quale persero la vita circa 600 persone tra ambo due le parti. Le truppe napoleoniche ebbero la meglio e per ripicca decisero di prendersela con i poveri religiosi che furono, così, sterminati e gettati nel pozzo del chiostro del convento, che ancora oggi può essere visitato. Chissà se, forse, Bradley Cooper, ricordandosi della sua Ripa Teatina, deciderà, un giorno, di immortalare questa vicenda in una pellicola cinematografica e farla conoscere al mondo intero. Nel frattempo, il paese si impegna a ricordare il drammatico evento, quasi ogni anno, con la rievocazione storica “Quella notte al Convento“.

(foto by Wikipedia)

Non saremo noi, ora, ad annunciare chi sarà il VIP abruzzese di cui vi parleremo la prossima volta ma lo faremo fare direttamente dal nostro attore americano attraverso uno spezzone di un film del 2012 “L’energia delle parole – The Words”, insieme a un altro grande interprete, Jeremy Irons. Guardatelo attentamente… sarete così bravi da riuscire a scoprirlo da soli?

Vedi articoli precedenti: Rocky Marciano