Foto Laghetto di Ortucchio by Paolo D’Intino
Che bello fare Vacanze Abruzzesi e conoscere luoghi, usi, costumi e persone che si trovano a poche decine di chilometri dalla città in cui vivi. Non visitarli avendone la possibilità, è un po’ come avere oro a portata di mano, trascurarlo (per non si sa bene qual motivo, forse perché l’oro del vicino è sempre migliore!) e andare nel Klondike, in Canada per trovarne meno della metà! Dove siamo stati io e Bruna, la mia dolce consorte questo agosto? Abbiamo per prima cosa concluso un “lavoro” iniziato circa un mese fa e finito di visitare tutti i bei borghi e paesi della Valle del Giovenco.
Foto borgo abbandonato di Sperone (Gioia dei Marsi) by Paolo D’Intino
Se ricordate, nell’articolo http://www.turismoreligiosoabruzzo.it/ABRUZZOMANIA/2018/08/08/una-bella-giornata-trascorsa-visitando-4-paesi-della-valle-del-giovenco/ , pubblicato l’8 agosto scorso, avevamo scritto su Pescina, Collarmele, Cerchio e Aielli. Per concludere la visita dei paesi della Valle del Giovenco che sono complessivamente 10, mancavano all’appello 6 comuni, San Benedetto dei Marsi, Lecce nei Marsi, Ortona dei Marsi, Gioia dei Marsi, Ortucchio e Bisegna. Tutti ben visitati, per cui possiamo affermare: missione compiuta!
Foto Torre di San Martino in Agne a Lecce nei Marsi by Paolo D’Intino
Comuni tutti visitati, ma non ci siamo fermati qui. Abbiamo infatti scoperto anche uno dei borghi più belli d’Europa (si ho scritto bene, d’Europa!), Pacentro, pittoresco borgo medievale con strade in pietra, porticati e palazzi rinascimentali. Emblema del paese è il magnifico castello attribuito alla potentissima famiglia Caldora, che si erge alla sommità della collina con le due torri altissime, memori ancora dell’antico fasto. Tutto ciò pernottando in un meraviglioso Country Relais, chiamato Rocca Lorenizo, nome che apparentemente sembra strano, ma approfondendo scopriamo che il nome deriva da ciò che è stato questo straordinario luogo. Rocca perché questa amena location circa 1000 anni fa (si, mille!) era un avamposto del castello di Pacentro, quindi castello a sua volta e Lorenizo perché in prossimità della rocca era edificata una chiesa dedicata a San Lorenzo che in dialetto locale si pronuncia Lurenizo, poi lievemente italianizzato in Lorenizo. Che meraviglia scoprire queste piccole splendide storie! Che dire poi dei gestori del country relais, squisiti e discreti, ma soprattutto al di la della speciale colazione servita e dell’incredibile luogo che ci hanno dato la possibilità di vivere, sono da ammirare perché grazie al loro lavoro questo straordinario posto resta vivo come merita.
Foto country relais Rocca Lorenizo by Paolo D’Intino
Poi Bugnara, Introdacqua, Campo di Giove, Prezza, Scanno, Pratola Peligna, Cocullo e visita speciale a Sulmona all’opificio con annesso museo dislocato su 4 piani della Premiata Fabbrica di Confetti Pelino. Onore a questa dinastia di imprenditori che hanno dato lustro all’Abruzzo nel mondo con i loro deliziosi confetti. Nei prossimi articoli vi racconteremo e descriveremo più nel dettaglio cosa abbiamo avuto la fortuna di vedere, conoscere, scoprire e incontrare durante le nostre splendide Vacanze Abruzzesi 2018!