Enogastronomia e turismo: premi per l’Abruzzo

Un’altra bella notizia turistica per la nostra amata regione, infatti dopo quello dell’accoglienza abbiamo vinto un altro premio, si tratta di un premio mix sulle bellezze paesaggistiche ed eccellenze gastronomiche. “L’Abruzzo viene annoverato nell’olimpo delle Regioni stellate d’Italia per l’eccellente livello dei servizi  offerti  e per  le prelibatezze di una enogastronomia che per la semplicità e la ricercatezza del suo gusto e delle sue ricette, tramandate da generazione in generazione, è unica nella sua essenza.” Evviva l’Abruzzo!
“Il prestigioso premio è stato istituito dal periodico internazionale Food and Travel Magazin con lo scopo di celebrare le eccellenze italiane e internazionali che si sono contraddistinte durante l’anno per la propria qualità e i servizi.

L’Abruzzo è una delle tre regioni italiane premiate come “Regione dell’anno” in occasione degli Awards Food and Travel Italia 2018 che si sono tenuti a Santa Margherita di Pula in Sardegna.

Quest’anno l’Abruzzo grazie alla sua grande varietà paesaggistica, fatta di lunghe coste sabbiose e alte montagne appenniniche, grandi parchi e aree verdi protette, numerosi eremi e incantevoli borghi storici, agli ottimi servizi e alle eccellenze gastronomiche che da sempre la contraddistinguono, ha saputo mettere d’accordo a livello internazionale esperti del settore enogastronomico e turistico, lettori e redazione del magazine Food and Travel che l’hanno consacrata tra le migliori regioni italiane 2018.”

Fonte e foto: www.ilnuovoonline.it/

Il crowdfunding? Lo spieghiamo con un esempio.

Lo spieghiamo con un esempio: dal progetto “Fiori e bambini insieme con il crowdfunding”.

Colorare una parte della città con i fiori e dare il compito di curarli ai bambini delle elementari. È questo in sintesi il progetto presentato dall’Associazione Amici Orto Botanico di Bergamo su una sito di crowdfunding. Per realizzarlo servivano 1.500 euro e la cifra è stata raccolta in tempo per completare la campagna.

Grazie a questo contributo sono stati acquistati 4.500 bulbi di tulipani che sono stati piantati nell’Orto Botanico di Bergamo durante la stagione fredda e adesso sono sbocciati colorando tutta l’area. Particolarità di quest’iniziativa è stato il coinvolgimento di 90 alunni della scuola elementare “Ghisleni” della Città Alta. Questi hanno avuto la possibilità di seguire lo sviluppo di un bulbo che gli è stato affidato, l’hanno visto crescere sino a diventare fiore. In queste fasi hanno disegnato i vari momenti della crescita e i cambiamenti che subiva. Durante la primavera, hanno poi visitato l’Orto Botanico per vedere da vicino l’andamento degli oltre 4.000 tulipani piantati pochi mesi prima. Per loro è stata un’occasione per scoprire questi fiori da vicino e capire, toccando con mano, il ciclo vitale delle piante.

Questo progetto ha permesso di raggiungere due obiettivi: colorare una parte della Città Alta con 4.500 tulipani e rendere possibile a dei bambini lo studio di questi fiori in un modo diverso e più coinvolgente. Non c’erano ricompense, se non la gratitudine, ma la cifra era relativamente bassa e ha permesso di coinvolgere privati, che hanno effettuato donazioni di modesta entità, e anche delle istituzioni. Queste hanno permesso di completare la campagna con soli 36 sostenitori. Il successo è arrivato perché hanno scelto un progetto semplice, ma coinvolgente. La scelta di affidare ai bambini una parte da protagonisti è stata un’altra mossa vincente. In questo modo il territorio si è trovato coinvolto a diversi livelli, dall’arredo urbano all’educazione dei giovani, e quando il territorio è coinvolto il successo spesso è assicurato. L’importante è far conoscere il progetto a più gente possibile.

Nasce Abruzzomania – Guest Blogging Tourism – Il TUblog, il TUo blog, il blog sul TUrismo per l’Abruzzo

Ho un’idea sul turismo per l’Abruzzo di cui non si parla costantemente e incessantemente come si dovrebbe. Negli ultimi 20 anni ho accumulato molta conoscenza, forse troppa nel settore del turismo, tanto da sentirmi “grasso” di know how, pur non essendo un operatore diretto.  Si, è vero, ho fondato un’associazione di categoria sul turismo no profit con alcuni cari amici, uno in particolare David Giovannoli , anche lui gravido come me di tante belle conoscenze sul turismo, in particolare sull’Abruzzo. Ci siamo anche messi alla prova ed abbiamo organizzato dei prodotti turistico-esperienziali messi in scena a Capestrano e ad Isola del Gran Sasso, in collaborazione con DMC del territorio e amministrazioni comunali, come ad esempio abbiam fatto all’ultimo Abruzzo Open Day Winter, raccogliendo molti consensi. Ma noi facciamo un altro mestiere, quindi che fare? Tenere questo sapere in modalità autoreferenziale e quindi senza costrutto o condividerlo? Ma certamente, viviamo nell’era dello sharing di tutto, quindi condividiamolo, ma come? Ecco l’idea. Un semplicissimo blog, intitolato “ABRUZZOMANIA – Guest Blogging Tourism”, che vuol dire coinvolgere più stakeholder possibili di settore e poi divulgare a go go, divulgare. divulgare, contenuti sul turismo, sul marketing e sull’Abruzzo, con la speranza che questa miccia, una volta accesa possa innescare qualcosa di positivo, perseguendo il nobile scopo di rovesciare finalmente e definitivamente il paradigma turistico, ovvero modificare, nella nostra meravigliosa regione, l’Abruzzo, la cultura turistica un po’ latente! Un progetto ambizioso? Non saprei, ma se le cose in cui credi non le metti alla prova non potrai mai avere risposta a tali forti e importanti domande. Quindi si parte perché la voglia è tanta, ma prima di farlo volevo chiedere agli addetti ai lavori ed anche ai miei concittadini se questa idea, che inizialmente partirebbe dalla nostra bella Francavilla al Mare, per poi diramarsi in tutta la regione, piace e soprattutto, sarà utile? Attendo commenti e faccio sin d’ora spazio a chi vorrà salire in sella e mettersi con noi alla guida di questo bel progetto. Grazie! Paolo D’Intino Presidente Associazione Centro Turistico TREe – Eccellenze, Esperienze, Emozioni