Sono stati spesi “milioni” di parole per definire cos’è l’accoglienza. Non sarebbe più semplice come dicono gli inglesi “farla semplice” (scusate il gioco di parole), ricorrendo alla meravigliosa frase di Santa Teresa di Calcutta: “L’accoglienza migliore? Il sorriso“. E’ chiaro che Santa Teresa pensava all’accoglienza non in funzione di business o turistica, ma credo che non si commetta sacrilegio utilizzando il suo pensiero per un fenomeno, il turismo, che non è di solo scopo economico, ma può essere anche etico. Leggiamo una delle più belle storie di pagine turistiche mai scritte e chissà che un giorno anche nella nostra regione si possano scrivere. Ecco a voi l’Albergo Etico,uno straordinario progetto di accoglienza nato 3 anni or sono ad Asti, che si sta diffondendo come modello in Italia e nel mondo e che fa capo all’Associazione Albergo Etico nata nel 2009 da un’intuizione di alcuni amici uniti per dare il proprio contributo per migliorare la società in cui vivono. Vediamo di cosa si tratta!
“Albergo Etico è un progetto di cittadinanza attiva che vuole essere un esempio di impresa sociale replicabile in altri contesti territoriali, italiani e non solo, perché più alberghi etici vuol dire più possibilità di formazione e inserimento lavorativo per persone con Sindrome di Down o disabilità
La cooperativa sociale Download, naturale evoluzione dell’associazione che lo gestisce, è oggi una realtà vivace, in costante crescita, punto di riferimento per l’accoglienza turistica accessibile ad Asti e, soprattutto, pioniera nei progetti di autonomia personale e professionale di ragazzi con sindrome di Down e disabilità intellettiva.
“… il mondo ci guarda come esempio virtuoso di impresa sociale, capace di abbinare turismo di qualità a reale inclusione sociale. In fondo, abbiamo anche il coraggio di mostrare che l’innovazione sociale può puntare anche sulla qualità di vita di tutti e provare a ricercare il talento anche nelle persone più fragili. …..”
Nell’autunno 2018 aprirà la nuova struttura a Roma in pieno centro storico , e potrà contare su un’offerta di 17 camere con servizio di bar e ristorazione. È atteso il coinvolgimento di circa 75 persone con disabilità, 35 imprenditori del settore alberghiero e 5 nuovi imprenditori sociali nei primi 18 mesi di percorso accademico.
…. si punta alla formazione di nuove figure professionali: revenue disability management, esperti in comunicazione turistica accessibile, marketing alberghiero sui bisogni speciali, caffetteria e bar service mediati, professionisti della cucina con moduli dedicati all’affiancamento di risorse con disabilità. Fantastico!
Stanno fiorendo realtà di Albergo Etico in Argentina, Stati Uniti (Miami), Norvegia, Spagna, Slovacchia e in Australia …
Al congresso mondiale sulla sindrome di Down di Glasgow, dove si incontrano più di 1000 delegati da tutto il mondo, in rappresentanza di più di 60 Paesi. quest’anno il tema centrale è stato come raggiungere l’indipendenza per le persone con sindrome di Down e Albergo Etico figurava tra le esperienza di best practice in tema di inclusione sociale.
L’Unione Europea ha riconosciuto Albergo Etico ed il progetto Download come esperienza di valore nell’ambito dell’inclusione sociale e come soggetto capace di cambiare le prospettive della società.
Solo in Italia vivono circa 35.000 persone affette da sindrome di Down, per le quali le statistiche attuali attribuiscono un grado di occupazione stabile non superiore al 16%. Albergo Etico è stato quindi in grado di impattare in modo significativo su questo campione, consentendo a un’ampia platea di persone con disabilità intellettiva di trovare stabilità lavorativa, soprattutto nella fascia 18-35 anni.”
Ulteriori informazioni su progetti e mission di “Etico” si trovano sul sito internet: www.albergoetico.it
Questi sono i modelli turistici e questa è l’innovazione che piace a noi di Abruzzomania!
Fonte: http://marketingdelterritorio.info