Si annunciano tempi nuovi per il turismo, speriamo che anche sul fronte delle strategie si apporti innovazione! Vediamo quali sono le due importanti novità in arrivo: “Arriva la stretta su Airbnb: codice identificativo per chi affitta e TripAdvisor annuncia: “Carcere per chi scrive recensioni false”.
Partiamo dalla prima notizia: “Il Governo Conte è pronto per la stretta all’home sharing. Per contrastare l’abusivismo nel comparto degli affitti brevi online il ministro Centinaio sarebbe intenzionato a introdurre un codice identificativo per le strutture ricettive, compresi gli alloggi affittati su piattaforma web. Saranno previste per i trasgressori sanzioni fino a 100mila euro. Pertanto chi lavorerà in legalità avrà il codice identificativo e quindi potrà promuovere e vendere le proprie strutture anche sui siti on line, chi invece non avrà il codice identificativo sarà un abusivo”.
La seconda importante notizia riguarda “le recensioni false, redatte allo scopo di far incrementare o diminuire la popolarità di un’attività sui portali di recensioni, che potrà costare il carcere. Ad affermarlo è una sentenza del Tribunale di Lecce, annunciata da TripAdvisor in una nota. Un “truffatore seriale di recensioni online” è stato “condannato al carcere” e più precisamente a “9 mesi di prigione e al pagamento di circa 8.000 euro per spese e danni”.
Fonte: www.ttgitalia.com