Finalmente qualcuno che non le manda a dire in materia di turismo. Non concordo su tutto ciò che dice Briatore, e ve lo spiego alla fine dell’articolo, ma su un aspetto non si può che condividere, cioè quando lui asserisce che : “Se gli proponessero il ruolo di sottosegretario al Turismo rifiuterebbe perché “anche se sei bravo in Italia non puoi decidere perché a decidere sono le Regioni.” Mi fa pensare a qualcuno e a qual cosa :).
Leggiamo alcuni stralci del suo intervento poi tessiamoci su qualche riflessione:
“I conti del turismo italiano, a fine estate, sono in rosso. A segnare il calo più evidente è stato il Salento (-30%), negli anni scorsi meta di un numero sempre crescente di bagnanti, visitatori e persone alla ricerca del divertimento. Le ragioni di questa crisi? Troppi vincoli, scarsa qualità e prezzi alti. La ricetta secondo Briatore per ripartire: obiettivo numero uno: puntare di meno sul turismo low cost e dare slancio all’offerta di lusso.
Il punto è che il turismo delle ciabatte non dà niente al territorio né basta a trasformare un Paese o una regione in una destinazione appetibile. (..) Basterebbe pensare che il turismo di lusso lascia cose importanti sul territorio, porta soldi che fanno il bene di chi vive e lavora lì.
L’imprenditore crede che le normative in tema di edilizia, soprattutto in alcune regioni, impongano vincoli troppo restrittivi. Anche gli investimenti nel settore sono limitati e ciò porta i turisti a trascorrere le loro vacanze estive all’estero, in Spagna e in Montenegro, ad esempio:
Non facciamo opere pubbliche, le strutture alberghiere sono vecchie, e ci culliamo sul fatto che il nostro mare è bello. Senza pensare che il mare è molto bello anche altrove.
Stiamo sprecando una grossa opportunità. … sostiene apertamente di aver rinunciato a investire nel nostro Paese.”
Riflessioni? Secondo noi di Abruzzomania, il turismo di qualità non è solo quello che porta vip nella destinazione, il vero turismo di qualità è quello che cataloga le eccellenze secondo un rigido criterio di category management e utilizza le eccellenze per creare prodotti turistico esperienziali irresistibili, questo è il vero turismo di qualità. Abruzzo che aspetti a fare turismo di qualità?
Fonte: www.msn.com/it – Foto by: it.wikipedia.org