Italia 5° meta turistica del mondo

Nel 1970 l’Italia era la prima meta turistica del mondo! Continuiamo con la metafora calcio/turismo, che ben si adatta e ricordiamo che nel 1970 nel calcio fummo sconfitti nella finalissima dei mondiali per 4 a 1 dal Brasile e quest’anno i mondiali non li abbiamo visti neanche col binocolo, quindi possiamo dire, nonostante i problemi di perdita di posizioni nella top ten mondiale, che nel turismo le cose vanno meglio che nel calcio, ma questo sicuramente non ci conforta! Un dato di fatto è certo, in due settori molto importanti sotto l’aspetto socio-economico, dove eravamo fino a qualche decennio fa potenze mondiali, oggi contiamo relativamente poco.

Lo eravamo perché il mercato del turismo non era ancora globalizzato e perché quando si è globalizzato, la disciplina del marketing del turismo non è stata applicata a questo importante e strategico settore. Abbiamo continuato a vivere di rendita, scivolando in basso alla classifica delle destinazioni turistiche anno dopo anno, senza che nulla, e questo vale sia a livello nazionale che regionale, venisse fatto di concreto per recuperare le posizioni perdute.

A titolo puramente esemplificativo, nel 1970 un turista dell’entroterra abruzzese, con gli equivalenti 1.000 euro odierni, si godeva una bella vacanza sul litorale abruzzese, oggi, grazie ai voli low cost ed all’ipercompetizione delle strutture ricettive, creata dalle OTA, con la stessa cifra va in Croazia o in Spagna ed a parità di tempo di soggiorno nella stessa metà a pochi chilometri da dove risiede, molto probabilmente spenderebbe di più!

Ma vediamoli un po’ da vicino questi dati del turismo mondiale“LUnwto (Organizzazione Mondiale del Turismo) nell’edizione 2018 dei suoi Tourism Highlights, quantifica in 1,323 miliardi i turisti nel pianeta nel corso del 2017, 84 milioni in più rispetto all’anno precedente (più 6,8%). E’ il record dei record!

A trainare l’incremento i Paesi del bacino del Mediterraneo, ben lungi dal poter essere considerati destinazioni ‘mature’: tra le macroregioni, infatti, l’Africa con le destinazioni del nord porta a casa un + 8,6% di arrivi, seguita dall’Europa, a + 8,3%. In totale i turisti nel Vecchio Continente sono stati 537,6 milioni, di cui 266,2 nella parte dell’Europa del Sud e mediterranea.

Nella top ten delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo troviamo l’exploit della Spagna che, grazie a un incremento dell’8,6%, è cresciuta fino a diventare la seconda destinazione più visitata dopo la Francia con 81,8 milioni di arrivi internazionali.

Sul terzo gradino del podio gli Stati Uniti, a quota 75,9 milioni, seguiti dalla Cina con 60,7 milioni. L’Italia stabile al quinto posto con 58,3 milioni di visitatori e un incremento dell’11,2% rispetto all’anno precedente. Il maggiore aumento di visite è della Turchia, che con un + 24,1% conquista l’ottava posizione tra le top ten del turismo mondiale scavalcando la Germania, ferma al nono posto con 37,5 milioni di turisti.

Il Messico, al 6° posto con 39,3 milioni di arrivi, 7° la Gran Bretagna a quota 37,7 milioni, 8° Turchia, 9° Germania e, ultima con 35,4 milioni di arrivi, la Thailandia, completano la classifica delle mete più visitate.”

Fonte: www.ttgitalia.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *