La strada dei formaggi d’Abruzzo
C’è chi dice, e non c’è dubbio, che la Svizzera sia la patria dei formaggi. Tralasciando il resto dell’Italia, che di prodotti caseari ne ha da vendere senza dover invidiare nulla a nessuno, noi, che siamo un po’ AbruzzoManiaci, ci siamo voluti divertire a lanciare una “sfida”. Riuscirà la nostra piccola regione a rivaleggiare contro un “colosso” dei formaggi come la Svizzera? Secondo noi sarà un po’ come Davide contro Golia e ne vedremo delle belle. La Svizzera si promuove con ben 15 formaggi di eccellenza e noi vogliamo fare altrettanto. Ci recheremo alla ricerca di tesori nascosti, provando a seguire le orme lasciate nella storia da mani sapienti che hanno saputo lavorare, in una sola forma di formaggio, tutta l’essenza abruzzese. Fino ad arrivare a scoprire che la Via Lattea la si può trovare non solo nel cielo stellato, ma che in Abruzzo c’è l’abbiamo sotto i piedi. Basta seguirla e ci condurrà in una terra straordinaria, anch’essa con i suoi verdi e dolci pascoli, con le sue mucche, le sue caprette, ma anche con il suo mare e con le sue pecore. Con formaggi che, dopo un solo boccone, saranno in grado di condurci verso mete inaspettate. E non con l’intento di primeggiare sugli altri, ma semplicemente per innamorarci ancora una volta della nostra magnifica terra.
L’immagine da noi realizzata e posta all’inizio dell’articolo, per il momento, presenta solo una delle tante “Stelle” di questa Via Lattea che andremo a scoprire in questi giorni e ogni volta ne aggiungeremo delle altre…
Scopri le Stelle della Via Lattea d’Abruzzo: 1. Pecorino di Farindola, 2. Canestrato di Castel del Monte, 3. Cacio Marcetto di Castel del Monte, 4. Caciofiore aquilano